La destinazione Terme e Colli Euganei è stata ufficializzata nell’agosto del 2016, ma se ricerchiamo il suo significato originale da un punto di vista sociale, culturale, ed economico troviamo che il turismo in questo territorio è qualcosa di ancestrale, grazie all’acqua termale e al fango. Grazie alla presenza diffusa nel territorio di queste risorse naturali, qui si trova il più grande bacino termale d’Europa, immerso nel verde del Parco Naturale dei Colli Euganei (PD): un luogo in cui rinascere e dove trascorrere una vacanza speciale dedicata a chi ama salute e relax, bellezze culturali ed artistiche, natura e piaceri della tavola.
VISION
La più importante destinazione per la salute preventiva in EuropaLa vision turistica dell’area dei Colli Euganei e delle Terme come la più importante destinazione per la salute preventiva in Europa si riallaccia alla definizione di salute dell’Organismo Mondiale della Sanità (O.M.S.), dove la salute si articola in tre dimensioni: fisica, psichica e sociale. Per compiersi, questa visione si esprime anche attraverso un ambiente vitale che non deve essere compromesso dalle attività antropiche, comprese quelle turistiche.
PROFILO DESTINAZIONE
Offerta termale unica nel Parco Naturale dei Colli EuganeiL’analisi territoriale, il DMP (destination management plan) e il confronto con i portatori di interesse hanno evidenziato la preziosa specificità dell’offerta termale data da qualità di acqua, fango e offerta di stabilimenti termali integrati inseriti nel contesto del Parco Regionale dei Colli Euganei e delle molteplici città d’arte. Queste caratteristiche uniche e distintive fanno della destinazione un centro di eccellenza in Europa per la salute preventiva e la rigenerazione e ci rendono unici per:
LE NOSTRE ESPERIENZE CULTURALI
Castelli e monasteri, palazzi principeschi e ville rinascimentali aprono le loro stanze e il loro giardini per immergersi nella bellezza dell’arte e del paesaggio.
I NOSTRI TOUR ENOGASTRONOMICI
Nei monti più a sud del Veneto, grazie al dolce clima mediterraneo, vigne e ulivi dimorano uno fianco all’altro, regalando vini e oli preziosi.
LE NOSTRE TERME
Acque ipertermali alimentano piscine immerse nel verde di parchi e giardini. Fanghi naturali vengono utilizzati negli oltre 90 hotel ciascuno con un proprio reparto cure.
LE NOSTRE ESPERIENZE GUIDATE
Scopri il Parco naturale dalle origini vulcaniche percorrendo i sentieri tracciati in epoche remote per ritrovare il benessere fisico grazie al contatto con la natura.
Il prodotto turistico, motore della destinazione
Scopri l’analisi contenuta nel Piano di StartUp (capitolo 5.4 – pagina 37) che definisce in maniera precisa e puntuale il profilo della nostra Destinazione.

LA DESTINAZIONE IN NUMERI
L’intero bacino nel suo complesso è una tra le più grandi aziende della Provincia di Padova.- 220 piscine termali (tra cui la più profonda al mondo)
- 107 hotel (di cui 91 termali)
- 11.000 camere d’albergo
- 18.000 posti letto (esclusi agriturismi e B&B)
- 5.500 persone impiegate negli hotel
- 350 milioni € il fatturato totale annuo degli hotel
- 870.000 arrivi l’anno
- 3.300.000 presenze l’anno
- 4 giorni permanenza media
- 60% mercato italiano (Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige, Lazio)
- 40% mercato straniero (Germania, Austria, Svizzera, Russia e Francia)

TERME
- 3000 anni di storia del termalismo
- La vera acqua termale che sgorga a 87°C (ipertermale)
- Il Fango Termale dall’efficacia certificata
- 107 Hotel con Stabilimenti Termali interni
- 220 Piscine Termali

NATURA & SPORT
- Il 1° Parco Naturale del Veneto BIODISTRETTO – con 1400 specie botaniche, pari a circa 1/6 della flora italiana
- Oltre 20 Sentieri nei Colli Euganei
- 64 km di Anello Ciclabile dei Colli Euganei
- 4 Golf Club con 81 buche

ENOGASTRONOMIA
- 5 Presidi Slow Food
- 5 Frantoi
- 12 Vini DOC e 3 DOCG

HERITAGE
4 Città Murate
6 Castelli
61 Ville Venete
13 Luoghi della fede